
Psalidodon anisitsi, conosciuto comunemente come il "Hemigrammus caudovittatus" originario dell'Argentina, Brasile e Paraguay.
Per ospitare al meglio Psalidodon anisitsi, potrete allestire vasche di varie dimensioni, dagli 80 cm a salire. Assicuratevi di inserire abbondante vegetazione, facendo attenzione a utilizzare piante di diverse altezze, così che possano nascondersi e deporre le uova tra esse. Le proprietà chimiche dell'acqua non sono cruciali, ma è importante garantire una buona filtrazione e ossigenazione. Mantenete la temperatura dell'acqua nell'intervallo compreso tra i 16 e i 28 gradi per creare un ambiente ideale per Psalidodon anisitsi.
L'alimentazione di Psalidodon anisitsi è davvero semplice, si nutre di qualsiasi alimento commerciale. È fondamentale usare alimenti di buona qualità.
In acquario, raggiungono dimensioni di circa 7/8 cm e si distinguono per una sottile linea blu orizzontale che inizia dietro l'opercolo e si assottiglia fino a perdersi in una linea più scura che termina al centro della pinna caudale. Le pinne sono di un vibrante colore rosso arancione, con colori che si accentuano notevolmente nei maschi durante il periodo riproduttivo.
La riproduzione in acquario è possibile. Le femmine di Psalidodon anisitsi depongono le uova tra la vegetazione ricca di piante con foglie sottili. Entrambi i genitori possono predare le uova, che si schiudono dopo circa un giorno, per avere maggior successo è consigliabile allestire una vasca dedicata.